AUTORE

Redazione

188 ARTICOLI

Amo la mia lingua che non si studia a scuola

Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre voglio ricordare la mia lingua, il sousou che in Guinea non si studia a scuola, ma è parlata...

Io e la mia lingua madre

La mia lingua madre è il rumeno. Secondo me è una lingua molto bella e facile da imparare. È una lingua a cui è...

La Festa dell’Indipendenza del Perù

Nel mio Paese, il Perù, il 28 e 29 di luglio si celebra la Festa dell'Indipendenza dall'Impero spagnolo. In questi giorni è obbligo appendere...

Eid al Fitr, ovvero la fine del Ramadan

Sono nato e cresciuto a Catania, in Sicilia, ma sono originario del Marocco. La festa marocchina di cui conservo ricordi fin dall'infanzia è l'Eid...

Los tallarines verdes de la abuela, una storia che attraversa i confini

Come tutti gli stranieri in terre lontane, quando si arriva per la prima volta in un nuovo Paese si pensa che il cibo della...

Dal Senegal all’Italia per inseguire il sogno del calcio

Intervista a Mamadou Fall, studente del CPIA di Pontedecimo Nel nostro CPIA c'è un calciatore, si chiama Mamadou Fall. L'abbiamo intervistato. D: Ciao Mamadou, grazie per...

Il profumo del pane curdo

Uno dei cibi più memorabili che non dimenticherò mai è il pane curdo Saji. Anche se lo sento da cento metri di distanza, riconosco quel...

Ricordi dell’Afghanistan

Quando sento il profumo di pane, improvvisamente mi ricordo di quando avevo quattro anni e in Afghanistan giocavo con gli altri bambini, mia nonna...

La nostra visita al Museo dell’Emigrazione Italiana

Durante un anno di scuola elementare, media o anche superiore si fanno sempre uscite didattiche per approfondire un tema studiato in classe, per cambiare...

Rfissa e il giorno in cui ho partorito mia figlia

Rfissa è un piatto popolare della cucina tradizionale marocchina. Viene preparato in molte occasioni, la più famosa delle quali è la ricorrenza della nascita....

Articoli recenti